domenica 22 maggio 2011

Piselli saporiti

Ingredienti per 4 persone
300 g. circa di piselli surgelati
80 g. di pancetta a dadini
½ cipolla
1 carota
Peperoncino
Sale
Pepe

Difficoltà:  facile
Tempo: 20 minuti



Procedimento
Mettete a bollire dell’acqua in una pentola abbastanza grande, quando raggiungerà il bollore versatesi i piselli ancora surgelati, salate e lasciateli cuocere circa 15 minuti o fino a che saranno teneri. Nel frattempo preparate un soffritto in una padella con poco olio, la cipolla e la carota tritate e infine la pancetta. Fate rosolare bene e tenete da parte. 
Quando i piselli saranno cotti scolateli, versateli nella padella del soffritto, aggiungete il peperoncino e rimettete sul fuoco pochi minuti per amalgamare i sapori. Se necessario aggiungete pure un paio di cucchiai di acqua calda, o la stessa di cottura dei piselli, per evitare che risultino troppo asciutti. Una grattatina di pepe e serviteli caldi.

Sfoglia al ragù e funghi

Ingredienti per 4 persone
1 rotolo di pasta sfoglia
150 g. circa di ragù pronto
100 g. di funghetti trifolati (una scatoletta)
50 g. di formaggio tenero
1 uovo
Sale
Pepe

Difficoltà:  facile
Tempo: 10 min. +25 min. di cottura



Procedimento
Srotolate la pasta sfoglia e tagliatene metà tenendola sulla propria carta da forno e bucherellatela con una forchetta. In una padella riscaldate il ragù e aggiungete i funghetti trifolati, salate, pepate, lasciate sul fuoco per qualche minuto poi spegnete e fate raffreddare. Quando il ragù si sarà intiepidito distribuitelo bene sulla sfoglia, coprite con il formaggio tagliato a cubetti e infine chiudete il tutto con l’altra metà della sfoglia arricciando leggermente sui bordi. In una ciotolina sbattete un uovo e usatelo per spennellare la superficie della sfoglia. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti sulla griglia, se utilizzate una teglia da forno gli ultimi 5 minuti di cottura vi consiglio di trasferire la sfoglia sulla griglia in modo da facilitare la cottura del fondo. 


P.S.  Ottima anche il giorno dopo quindi potrete prepararla in anticipo e magari tagliarla, da fredda, in piccoli quadratini perfetti come finger food per un aperitivo o una festa.

giovedì 14 aprile 2011

Muffin con il momo (kinder Maxi)

Ingredienti per 6/7 muffin
200 g. di farina 00
60 g. di zucchero
30 g. di burro
1 uovo
½ bicchiere di latte
3 cucchiaini di lievito per dolci
3 barrette di cioccolato kinder Maxi
Sale

Difficoltà:  facile
Tempo: 10 min. + 20/25 min. di cottura


Procedimento
In una terrina versate la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mischiate bene e formate una fontana. In un’altra ciotola sbattete l’uovo e unite il latte e il burro fuso dopo averlo lasciato raffreddare completamente. Ora versate il composto liquido nella fontana di farina e amalgamate bene velocemente con un cucchiaio di legno. Aggiungete il cioccolato kinder tagliato a pezzetti mescolando bene per distribuirlo su tutto l’impasto. 


Aiutandovi con due cucchiaini versate il composto negli stampini per muffin riempiendoli per tre quarti, io ho usato 6 stampini in silicone di diverse forme. Infornate in forno preriscaldato a 180° per  20-25 minuti. Lasciateli raffreddare per 5 minuti nel forno spento e leggermente aperto e successivamente su una griglia.


sabato 9 aprile 2011

Linguine ai carciofi

Ingredienti per 2 persone
200 g. di linguine
2 cuori di carciofo grandi
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai d’olio evo
prezzemolo
sale

Difficoltà:  facile
Tempo: 30 minuti




Procedimento
Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e tagliando le punte e i gambi. Per evitare che i carciofi si anneriscano metteteli subito in acqua e limone, mettete anche i gambi che potrete poi usare lessandoli o per fare una salsa.
Tagliate i cuori di carciofo a fettine sottili e metteteli in una padella riscaldata con l’olio e l’aglio, salate, fate saltare qualche minuto e aggiungete un bicchiere d’acqua calda. Lasciate cuocere per 15 minuti, o comunque fino a quando i carciofi saranno teneri, con un coperchio aggiungendo altra acqua se necessario. Verso fine cottura aggiungete un cucchiaio o due di prezzemolo tritato. Nel frattempo fate bollire dell’acqua e versate la pasta, scolatela al dente e terminate saltandola nella padella con i carciofi. Non resta che impiattare e se vi va una grattatina di pecorino o parmigiano. 

giovedì 7 aprile 2011

Mini muffin al cioccolato fondente

Ingredienti per 24 mini muffin
250 g. di farina 00
70 g. di zucchero
40 g. di burro
1 uovo
1 bicchiere di latte
½ bustina di lievito per dolci
80 g. di cioccolato fondente
sale

Difficoltà:  facile
Tempo: 10 min. + 15 min. di cottura


Procedimento
In una terrina versate la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mischiate bene e formate una fontana. In un’altra ciotola sbattete l’uovo e unite il latte e il burro fuso dopo averlo lasciato raffreddare completamente. Ora versate il composto liquido nella fontana di farina e amalgamate bene velocemente con un cucchiaio di legno. Aggiungete il cioccolato fondente che avrete precedentemente sciolto a bagnomaria mescolando bene per distribuirlo su tutto l’impasto. 


Aiutandovi con due cucchiaini versate il composto negli stampini per muffin riempiendoli per tre quarti, io ho usato una teglia da forno per muffin piccoli che ne tiene 24. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, se utilizzate gli stampini più grandi ci vorranno 20-25 minuti. Lasciateli raffreddare per 5 minuti nel forno spento e leggermente aperto e successivamente su una griglia.

Petto di pollo al limone

Ingredienti per 2 persone
2 fettine di petto di pollo
½ limone
1 bicchierino di prosecco
20 g. di burro
rosmarino
farina
sale

Difficoltà: bassa
Tempo: 15 minuti



Procedimento
In una padella fate sciogliere il burro e rosolate bene su entrambi i lati le fettine di pollo precedentemente passate nella farina. Sfumate con il prosecco, salate, insaporite con il rosmarino e infine versate il succo del mezzo limone. Lasciate cuocere fino a far ridurre la salsa, nel caso in cui abbiate bisogno di più tempo per cuocere bene il pollo, ma la vostra salsa è già ridotta aggiungete un po’ di acqua calda e continuate la cottura.
Servite i petti di pollo con il loro sughetto di cottura e con un contorno fresco di carote tagliate a lamelle.

martedì 5 aprile 2011

Mozzarella in carrozza

Ingredienti per 5 persone
1 mozzarella grande
10 fette di pane in cassetta
1 bicchiere di farina
1 uovo
Olio di semi per friggere
Sale
Pepe

Difficoltà: bassa
Tempo: 20 min.



Procedimento
Tagliate a fette non troppo sottili la mozzarella e, se necessario, mettetela ad asciugare un po’ su di uno strofinaccio.  Sbattete l’uovo in una terrina abbastanza larga, salate e pepate. Ora prendete il pane e tagliate i bordi delle fette, lo so sembra uno spreco ma per esperienza vi assicuro che è necessario se non volete che poi in cottura esca tutta la mozzarella e comunque potrete sempre utilizzarlo per farne dei crostini o per i canederli ad esempio. A questo punto mettete la mozzarella su 5 fette di pane e ricoprite con le altre 5 premendo leggermente con la mano. 


Passate i panini, su tutti i lati anche quelli laterali, prima nella farina e poi nelle uova e tenete da parte. Mettete a scaldare in una padella dell’olio e quando sarà ben caldo friggetevi le mozzarelle, pochi minuti su entrambi i lati fino a quando saranno dorate. 
Scolatele su carta assorbente e servitele ancora calde e filanti.

domenica 3 aprile 2011

Risotto alle ortiche

Ingredienti per 4 persone
360 g. di riso
200 g. di ortiche
½ Cipolla
4 cucchiai di olio evo
½ bicchiere di vino bianco
½ l. di brodo vegetale
Burro
Parmigiano
Sale

Difficoltà: media
Tempo: 30 minuti

Procedimento
Raccogliete circa 200 g. di foglie di ortica possibilmente in aree lontane da strade o altri inquinamenti e prediligete le foglie in punta che saranno più tenere e fresche. Ovviamente fatelo indossando un paio di guanti. Sempre con i guanti lavatele bene e tritatele finemente con il coltello. In una casseruola rosolate la cipolla tagliata finemente con l’olio e quando sarà imbiondita unite le foglie di ortica tritate. Lasciatele appassire e successivamente aggiungete il riso e fatelo tostare per un minuto mescolando di continuo. Sfumate con il vino bianco e portate a cottura il riso aggiungendo poco brodo per volta, quando il riso si asciuga, mescolando spesso. Quando il riso sarà al dente togliete dal fuoco, regolate di sale e mantecate con poco burro e del parmigiano grattugiato. 

Crema di patate e champignon

Ingredienti per 4 persone
400 g. di patate
1 confezione di champignon trifolati
1 spicchio di aglio
½ cipolla
½ carota
4 cucchiai di olio evo
Prezzemolo
Sale
Pepe

Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti

Procedimento
Per prima cosa sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a pezzetti piccoli e mettetele in una pentola con tanta acqua fino a ricoprirle. Lasciatele bollire per circa 15 minuti fino a quando saranno tenere. Nel frattempo in una padella con l’olio rosolate lo spicchio d’aglio con la cipolla e la carota tritate finemente. Aggiungete nella padella i funghi e fateli saltare qualche minuto per insaporirli, poi togliete l’aglio. 


Una volta che le patate saranno cotte frullatele con un frullatore ad immersione, salate pepate e se volete dargli un po’ più di sapore aggiungete mezzo dado vegetale. Prendete i funghi e versateli all’interno della crema di patate mescolate bene così da amalgamare bene i sapori e fate ridurre fino ad ottenere la consistenza che preferite, se invece dovesse risultarvi troppo densa aggiungete un po’ d’acqua calda.
Per ultimo mettete il prezzemolo tritato e servite la crema di patate ben calda.

lunedì 21 marzo 2011

Petto di pollo alla grappa

Ingredienti per 2 persone
2 fettine di petto di pollo
½ confezione di panna da cucina
1 bicchierino scarso di grappa
20 g. di burro
Salvia
Farina
Sale

Difficoltà: bassa
Tempo: 15 minuti



Procedimento
In una padella fate sciogliere il burro con la salvia e rosolate bene su entrambi i lati le fettine di pollo precedentemente passate nella farina. Circa a metà cottura salate, versate la grappa e lasciate evaporare a fuoco vivace. Infine aggiungete la panna e lasciate cuocere ancora per due minuti per ridurre la salsa.
Servite i petti di pollo con il loro sughetto di cottura e con un contorno di piselli.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...